Programma corso 2024
CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe
I MODULO:ASPETTI GIURIDICI
I LEZIONE Venerdì 26 Gennaio 2024 (14-19)
“La costituzione del condominio e le sue parti comuni”
• Le nuove disposizioni dell’art.1117 cc
• I condomini proprietà esclusive e parti comuni nozione di pertinenza
• Le parti comuni con particolare riferimento ai balconi ed ai sottotetti e al diritto di sopraelevazione nel Condominio
• L’art. 1102 codice civile
• Il Supercondominio
• Casi pratici e documentazione esplicativa
“L’assemblea di condominio”
• Avviso di convocazione e formalità
• Costituzione dell’assemblea
• Verbale di assemblea, requisiti di legge
• Le nuove maggioranze
• Delibere assembleari nulle e/o annullabili
• Modalità di redazione del verbale di assemblea
• Esempi pratici di convocazione, gestione e verbalizzazione di assemblea
II LEZIONE Venerdì 2 febbraio 2024 (14-19)
“La nuova figura dell’amministratore”
• I requisiti per la nomina
• La dichiarazione dei dati anagrafici e professionali dell’amministratore
• Nomina e rinnovo dell’amministratore
• Nomina dell’amministratore giudiziario e il suo compenso
• Il diritto di verifica dei registri da parte dei Condomini e diritto di estrarre copia
• Il passaggio delle consegne tra amministratori
• L’utilizzazione obbligatoria del conto corrente condominiale
• Casi pratici e documentazione esplicativa
“La responsabilità professionale dell’amministratore”
• Aspetti penali della professione
• Aspetti civili della professione
• Obblighi dell’amministratore;
• Richiesta ed incasso rate
• Gestione delle spese
• Azione giudiziarie nei confronti del condomini morosi
• Morosità del condominio nei confronti dei terzi
• Casi pratici e documentazione esplicativa
III LEZIONE Venerdì 9 Febbraio 2024 (14-19)
“I contratti nel condominio e i rapporti di lavoro subordinato”
• Causa, oggetto e forma del contratto
• Nullità/annullabilità e risoluzione per inadempimento
• Il contratto d’opera ed il rapporto di lavoro subordinato
• Il progettista e il direttore lavori
• Gli obblighi del committente
• Determinazione del corrispettivo dovuto all’impresa
• Recesso del committente
• L’appalto
• Casi pratici e documentazione esplicativa
“Regolamento di condominio”
• I vari tipi di regolamento di condominio
• Le relative sanzioni
• Casi pratici e documentazione esplicativa
IV LEZIONE Venerdì 16 Febbraio 2024 (14-19)
“ Polizza globale fabbricati”
• L’assicurazione
• La polizza globale fabbricati, garanzia diretta • La polizza globale fabbricati, garanzia di R.C.
• Obblighi e responsabilità dell’amministratore
“Mediazione e gestione dei conflitti”
• Diritti personali di godimento
• I debiti del condominio
• Le spese di amministrazione
• Casi pratici e novità giurisprudenziali
V LEZIONE Venerdì 23 febbraio 2024 (14-19)
“Il condominio dal punto di vista dell’amministratore”
• L’amministratore appena nominato e i suoi primi adempimenti
• Individuazione dei prospetti da inviare in preparazione della prima assemblea
• La presentazione del proprio preventivo e l’accettazione dell’assemblea
• L’apertura del nuovo conto corrente condominiale
• Il verbale di assemblea condominiale
• La redazione del preventivo, consuntivo e dei prospetti di riparto
• Casi pratici e documentazione esplicativa
“ Le locazioni e la ripartizione spese proprietario/inquilino
• Le locazioni negli immobili
• Uso abitativo, uso commerciale
• Patti in deroga e normativa vigente
• Ripartizione spese tra inquilino e proprietario
• Esempi pratici
“Recupero crediti e gestione morosità”
• Obblighi dell’amministratore
• Richiesta ed incasso rate
• Gestione delle spese
• Azioni giudiziarie nei confronti dei condomini morosi
• Morosità del condominio nei confronti dei terzi
• Casi pratici
VI LEZIONE Venerdì 29 Febbraio 2024 (14-19)
“Relazione del I Modulo”
• Distribuzione di test a risposta multipla su temi trattati nelle precedenti lezioni- Illustrazione delle risposte corrette e relativo dibattito
II MODULO: ASPETTI INFORMATICI E TECNICI
VII LEZIONE Venerdì 1 Marzo 2024 (14-19)
“Utilizzo dei sistemi informatici”
• Sicurezza dei sistemi informatici, conservazione dati, privacy
• La contabilità condominiale ed i software gestionali per gli amministratori di condominio
• Casi pratici
“Le tabelle millesimali e il Catasto”
• Formazione delle tabelle millesimali
• Utilizzo delle tabelle millesimali
• Il catasto e i certificati catastali
• Le nuove procedure computerizzate
• L’aggiornamento del registro di anagrafe condominiale
• Casi pratici
VIII LEZIONE Venerdì 8 Marzo 2024 (14-19)
“ La sicurezza nel condominio”
• Il superamento delle barriere architettoniche
• L’installazione dell’ascensore
• Nozioni generali in tema di gestione dell’amianto
• Novità in materia di igiene ambientale nel condominio
• Casi pratici
IX LEZIONE Venerdì 15 Marzo 2024 (14-19)
“Sicurezza incendi e sicurezza elettrica degli impianti condominiali”
• La prevenzione degli incendi nelle abitazioni
• Gli impianti delle parti comuni e la gestione secondo il DM 37/2008
• Sicurezza elettrica degli impianti condominiali
• Sicurezza degli edifici
• Sicurezza impianti D.M. 37/08 e cantieri D. Lgs. 81/08
“Il riscaldamento”
• I sistemi di riscaldamento e la certificazione energetica
• La norma UNI 10200
• Norme tecniche e di legge per le parti comuni dell’edificio
X LEZIONE Venerdì 22 Marzo 2024 (14-19)
“Relazione del II modulo”
• Distribuzione di test a risposta multipla su temi trattati nelle precedenti lezioni- Illustrazione delle risposte corrette e relativo dibattito
III MODULO: ASPETTI CONTABILI E FISCALI
XI LEZIONE Venerdì 5 Aprile 2024 (14-19)
“Profili contabili e fiscali connessi alla figura dell’Amministratore ”
• Inquadramento fiscale dell’Amministratore
• Adempimenti contabili e fiscali dell’Amministratore in proprio e per i Condomini amministrati
• Il Condominio quale sostituto d’imposta ed adempimenti relativi
“Profili fiscali del Condominio”
• Le certificazioni e le dichiarazioni del sostituto d’imposta
• Adempimenti ed imposizione fiscale e tributaria delle locazione delle parti comuni
• Casi pratici
XII LEZIONE Venerdì 12 Aprile 2024 (14-19)
“La tenuta della contabilità condominiale”
• I registri obbligatori
• La redazione e la conservazione dei libri contabili
• La redazione del prospetto di preventivo dell’amministratore • Casi pratici di redazione dei libri contabili
“Il rendiconto condominiale e il condominio dal punto di vista dell’amministratore”
• Individuazione e formazione dei prospetti da inviare in preparazione dell’assemblea
• Formalità di convocazione assembleare
• La redazione del preventivo
• La redazione del consuntivo
• Casi pratici
XIII LEZIONE Venerdì 19 Aprile 2024 (14-19)
“Relazione sul III modulo”
• Distribuzione di test a risposta multipla su temi trattati nelle precedenti lezioni- Illustrazione delle risposte corrette e relativo dibattito
10 MAGGIO 2024
ESAME SCRITTO
17 MAGGIO 2024
ESAME ORALE
REGOLAMENTO CORSO DI
FORMAZIONE PER
AMMINISTRATORI DI
CONDOMINIO
1)
Assocond Genova organizza un corso di formazione per
Amministratori Condominiali e Immobiliari.
2)
Compete ad Assocond
Genova la designazione del Responsabile Scientifico e la cura dell’organizzazione
del corso.
3)
Il corso persegue la
duplice finalità di fornire al partecipante le fondamentali basi didattiche e
informative richieste dal D.M.140/2014 al fine di poter esercitare la
professione di amministratore condominiale.
4)
Il corsista dichiara di
conoscere il dettato degli art. 71 bis disp. att. c. c. e del D.M. Giustizia
140/2014 e si impegna a collaborare per la piena attuazione delle indicazioni
contenute in tale normativa.
5)
Il corsista, deve
essere in possesso dei seguenti requisiti:
a)
abbia conseguito
diploma di scuola media superiore;
b)
abbia compiuto i 18
anni d’età
c)
abbia il
godimento dei diritti civili;
d)
non sia
stato condannato per delitti contro la pubblica amministrazione,
l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni
altro delitto non colposo per il quale la legge commina la
pena della reclusione non inferiore a due anni
e)
non
sia stato sottoposto a misure di
prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la
riabilitazione;
f)
non sia
interdetto o inabilitato;
6) Il corsista deve consegnare alla Segreteria al momento
dell’iscrizione
a)
Copia documento di identità
b)
Copia Codice fiscale
7)
L’attestato,
finalizzato all’avviamento dell’attività di amministratore, non potrà essere
consegnato a chi non avrà almeno conseguito 60 ore di lezione.
8)
La presenza alle
lezioni sarà rilevata e riportata in apposito registro.
9)
L’attestato potrà
essere rilasciato soltanto a chi abbia seguito lezioni, come precedentemente
detto, per almeno 60 ore e previo superamento dell’esame.
L’esame
di fine corso è composto da una prova scritta e una prova orale. L’esito
positivo delle prove sarà attestato dal Responsabile Scientifico nelle forme
previste dalla normativa:
a)
la prova scritta
consisterà in un quiz di almeno 30 domande con risposte già prestampate, dove il candidato dovrà barrare la casella
con la risposta corretta.
b)
la prova orale verrà
sostenuta di fronte ad una commissione scelta dal responsabile scientifico e
non potrà essere formata dai docenti del corso stesso
10)
Il calendario ed il contenuto didattico delle
lezioni potranno essere modificati, sempre nel rispetto del D.M. Giustizia
140/2014 così come l'identità dei formatori designati. I temi e le date degli
incontri sono contenute nel programma che si allega al presente
regolamento, le lezioni potranno essere
rinviate, ma non soppresse, e quelle rinviate dovranno essere sempre recuperate.
11)
I corsisti dovranno tenere un comportamento
civile e corretto verso i formatori, il direttore scientifico, gli altri
corsisti, e verso i luoghi dove si svolgerà il corso stesso, pena la loro
espulsione che verrà comminata, dopo aver ascoltato le testimonianze del caso,
ufficialmente dai due responsabili (scientifico e organizzativo)
12)
Il recesso anticipato non dà diritto alla
restituzione di quanto versato.
13)
Sarà redatto un verbale dell’esame, con la
valutazione di ogni corsista, da parte di ogni membro della commissione in
trentesimi.
14)
Il responsabile scientifico attesterà
ufficialmente l’esito della prova sia scritta che orale.
15)
L’accettazione di questo regolamento da parte
dei corsisti è condizione essenziale per l’ammissione al corso.
Io sottoscritto (scrivere in stampatello)
_____________________________________________________
chiedo l’iscrizione al corso di Formazione iniziale per Amministratori di
condominio 2024, accetto il Regolamento del corso e mi impegno a rispettarlo in
ogni sua parte.
Data _____________Firma del richiedente
_________________________________